Mercoledì 21 Novembre 2007 21:02 |
|
Nasce in Italia la scuola delle doule. Il progetto ha inizio dalla collaborazione di due professioniste e amiche: Emanuela e Maria, una counselor ed un’ostetrica. Tutte e due hanno lavorato come doula, nei rispettivi ambiti di competenza. Sollecitate da numerose richieste hanno deciso di realizzare uno dei loro sogni: la prima scuola italiana per doule. Ma che cos'è la doula? E' un termine greco che significa: “colei che serve la donna”, o colei che “fa da madre alla madre”.
Il tema del sostegno alla madre si correla molto positivamente con la cura e il contatto pelle-a-pelle col bambino. Sì, perchè la madre che nel corso della sua vita riceve attenzioni, supporto, coccole è più probabile che si occupi teneramente del suo bambino con sguardi, contatto pelle a pelle e stabilisca con lui un sicuro legame di attaccamento. Da uno studio è emerso che le donne che partoriscono con un costante sostegno di una donna amica hanno un travaglio che dura la metà rispetto alle donne che ricevono solo il supporto di routine del reparto maternità. Le donne sostenute amichevolmente da un'altra donna rimangono sveglie per la gran parte della prima ora di vita del bambino durante la quale è molto facile vederle accarezzare il bambino, sorridergli e parlargli. Differenze significative in termini di cura del bambino sono state osservate anche ai dodici mesi del bambino. I travagli assistiti da un'altra donna inoltre sono quelli con la minore incidenza di complicazioni perinatali (studio condotto da Klaus et al. (1986) riportato su Bowlby J., Una base sicura, Cortina Editore) Il percorso formativo per doule è aperto a tutte le donne interessate: alle professioniste che già lavorano nell’ambito dell’assistenza perinatale: ostetriche, infermiere, educatrici; alle madri che vogliono valorizzare le loro “competenze materne”. Il corso teorico-pratico si articolerà in sei week-end con cadenza mensile a partire da gennaio 2008. E' previsto per dicembre un week-end studio, dove verranno presentati il progetto. Si svolgerà presso la foresteria Feronia www.associazioneferonia.it Per informazioni contattare Emanuela:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot, abilitare Javascript per vederlo
.';
document.write( '' );
document.write( addy_text42280 );
document.write( '<\/a>' );
//-->
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot, abilitare Javascript per vederlo
|
LAST_UPDATED2 |