Pannolino e nido: punti di vista a confronto |
![]() |
![]() |
![]() |
Venerdì 15 Febbraio 2013 14:45 | ||||||||||||||||||||||||||
Altri genitori invece mi hanno raccontato di come il nido stesso abbia preso l'iniziativa di portare i bambini sul water o sul vasino prima che l'esperienza prendesse il via tra le mura domestiche. Non sono mancate poi le divergenze di pensiero: alcuni educatori si sono lamentati di come i genitori tendano a volte a delegare questa questione alla struttura. Capita per esempio, e non sembra nemmeno tanto raramente, che il bambino venga lasciato senza pannolino al nido per poi ritornare ad essere "pannolinato" nel fine settimana perchè di più facile gestione. Altri genitori invece mi hanno riferito delle difficoltà a conciliare le esigenze di un bambino con cui hanno iniziato a casa un'educazione al vasino "precoce" e la frequenza al nido. Capita molto spesso che gli educatori, un po' per mancanza di tempo (il rapporto 1/7 o 1/10 tra educatore e bambini in questo caso proprio non aiuta) un po' perchè non condividono l'approccio all'educazione al vasino precoce, non collaborino attivamente con le richieste dei genitori. E voi cosa ne pensate? Su questo argomento ho scritto questo post sulla rubrica "Via il pannolino" all'interno del sito www.bambinonaturale.it. Buona lettura e buon "spannolinamento"! Per saperne di più consulta il libro "Via il pannolino! Come dare l'addio al pannolino in una prospettiva educativa, etica ed ecologica"
Powered by !JoomlaComment 3.26
3.26 Copyright (C) 2008 Compojoom.com / Copyright (C) 2007 Alain Georgette / Copyright (C) 2006 Frantisek Hliva. All rights reserved."
|
||||||||||||||||||||||||||
LAST_UPDATED2 |