Il recente decreto anticrisi in via di approvazione il prossimo 26 gennaio 2009 parla di fornitura di latte artificale gratuito per i primi 3 mesi della vita di un bambino con gli stessi criteri della social card. Tralasciando l'annosa questione "social card" con dei parametri di reddito veramente bassi, ci chiediamo: è davvero un vantaggio per le famiglie avere questo bonus? Ad una prima occhiata direi proprio di no: 1) è provato universalmente che il latte materno sia IL nutrimento per il bambino, non il migliore, ma il nutrimento. 2) esiste un codice internazionale che recita che il latte artificiale non possa essere dato alle donne gratuitamente, cosa che potrebbe facilmente convincerle che allattare al seno o al biberon sia più o meno la stessa.
Mettiamo il caso che una famiglia si trovi ad usufruire dei contributi per il latte per i primi 3 mesi... e il resto? Un bambino non può assumere latte vaccino fino all'anno di vita poichè potrebbe dare sanguinamenti intestinali. Alla nostra famiglia povera rimangono quindi altri 9 mesi di allattamento artificiale a proprio carico. Considerando che il costo del latte artificiale in Italia è tra i più alti, e lo testimoniano le sentenze dell'antitrust alle multinazionali del latte, usufruire del latte artificiale gratis per i primi 3 mesi sembrerebbe più un danno per le famiglie che un vantaggio, sia a livello di salute che a livello economico.
E' provato che il 95% delle donne sia naturalmente in grado di allattare. Per il 5% delle donne che non possono allattare ci sono già, da parte di alcune regioni, dei contributi sul latte artificiale, ed è giusto che sia così. Ora ovviamente non si offendano tutte quelle mamme, e sono tante, che per qualche motivo hanno dato il biberon. Allattare è una fatica, un impegno, non si discute. Alcune non ce la fanno perchè non ricevono l'adeguato sostegno o le corrette informazioni, passano al latte artificiale e non vanno in alcun modo giudicate, si rispetta la decisione individuale.
Non mi va bene però che come misura anticrisi si allettino le famiglie con un bonus molto discutibile sia dal punto di vista della salute che dal punto di vista economico, una misura demagogica che danneggia le famiglie anzichè aiutarle.
Senza contare che il Governo precedente aveva istituito, con il Decreto Ministeriale del 15 aprile 2008, il Comitato Nazionale Multisettoriale per l'allattamento materno, finora mai convocato dall'attuale maggioranza.
Lo stato dovrebbe avere anche un compito educativo e indicare la via migliore alle famiglie e ai genitori, anzichè la più facile.
Ma leggete attentamente l'appello che è stato fatto da Ibfan Italia.
Approfondimenti:
Link all'articolo: Che cosa contiene di dannoso il latte artificiale?
Per leggere le sentenze delle multe alle multinazionali del latte basta cliccare sul sito dell'antitrust www.agcm.it (Agenzia Garante della concorrenza e del mercato) e leggere il bollettino n. 40/2005.
La polemica sul latte artificiale gratis alle mamme meno abbienti, non è comunque nuova, leggete qui a proposito della medesima vicenda in regione Toscana nel 2004.
|