Venerdì 14 Novembre 2008 23:04 |
|
Un piccolo feedback sulla serata del 14 novembre 2008 in Provincia di Gorizia. All'incontro si è parlato soprattutto di commercio equo con la testimonianza di Fabrizio Spada, promotore di LiberoMondo, che ci ha raccontato come funzionano i progetti etici in parti del mondo come America del sud e Africa. Paola Cosolo ha introdottto raccontando la storia dei Gas: nati nel 1994 con i Bilanci di giustizia poi si sono diffusi in tutta Italia, tanto che ne sono stati censiti circa 150.
Riccardo Varotto invece ha parlato soprattutto del progetto sul territorio veneziano CambieResti: il progetto ha coinvolto circa 1000 famiglie e si è concluso con la pubblicazione di un vademecum di buone pratiche sostenibili che illustra un po' tutto: da come utilizzare gli elettrodomestici in casa a come partire per le vacanze con progetti di turismo responsabile. E' interessante perchè in questo incontro convergono vari argomenti, modi di sentire e di pensare. Tutti sottendono una cosa comune: che al momento attuale ripensare la visione dell'attuale economia diventerà sempre più indispensabile.
Non è più possibile pensare che le famiglie non riescono ad arrivare a fine mese e i prodotti del supermercato delle multinazionali hanno tra la materia prima e il prodotto venduto ben 28 intermediari (questo diceva Fabrizio Spada) che guadagnano su quel prodotto. Noi e la spesa che facciamo siamo una cosa sola, quindi ogni nostro acquisto è sempre più una scelta di vita che ha delle ricadute sull'intera comunità. Rivedere il sistema economico attuale nel suo lato positivo di scambio equo potrebbe far riscoprire il vero significato e valore dei prodotti e contribuire a rinsaldare i legami sociali, così esili e frammentati. Il Gas mi sembra un buon punto di inizio! Sicuramente uno dei punti forti del convegno è stato per me vedere i relatori dissetarsi dalla brocca di vetro con acqua del rubinetto, e mi piace pensare che i bicchieri fossero in Materbi =). Certo uno spettacolo finora da me mai visto in un convegno, bravi! Ho scoperto con piacere che si può far parte di un GAS anche a Gorizia,
si chiama Il Ponte e si ritrova ogni primo venerdì del mese presso la
Bottega del mondo di Gorizia.
Approfondimenti:
www.retegas.org
|
LAST_UPDATED2 |