Giovedì 19 Aprile 2012 10:44 |
|
 Ma chissà perchè mi attiravi così tanto o pasta madre? E finalmente ti ho qui tra le mie mani... non so ancora come ti chiamerò, perchè sì, bisognerà darti un nome, cara mia, produci cibo, sfami le mie boccucce, perchè non dovrei nominarti. Forse un nome antico si adatterebbe a te, visto che vieni dalla notte dei tempi: Agilulfa, Genoveffa, Pianegonda, Hildebranda o Ermengarda... o semplicemente un nome più agevole come Nina, oppure Ester, come avrebbe dovuto chiamarsi la mia prima bambina, o Emilia, come avrebbe dovuto chiamarsi la seconda... o Giovanni come avrebbe dovuto chiamarsi un eventuale maschietto. Ma no, tu sei sicuramente femmina, ti riproduci su linea matriarcale, sei gravida e partorisci, non puoi che essere donna.
|
Leggi tutto...
|
|
Sabato 14 Aprile 2012 08:27 |
|
Faccio eco al comunicato inviato dall'Associazione Nonsolociripà in occasione della settimana internazionale del pannolino lavabile.
A Udine a Città Fiera il 21 aprile 2012 alle 16.00 si svolgerà l'iniziativa "Il grande cambio". Su di un enorme fasciatoio tutti i genitori sono invitati a cambiare il proprio bambino con i pannolini lavabili, così com'è successo l'anno scorso quando oltre 5000 bebè sono stati cambiati contemporaneamente in modo ecologico... ecco qui una bella carrellata di foto del Great Cloth Diaper Change dell'anno scorso.
|
Leggi tutto...
|
Sabato 07 Aprile 2012 14:38 |
|
 Chissà se senti nel tuo dormiveglia le mie carezze sui capelli.
Sei distesa sulle mie gambe, io con la schiena appoggiata allo schienale del letto, e ti guardo dormire. O almento quello dovrebbe essere il tuo sonno, leggero o pesante. Diventa sonno profondo quando le palpebre sono chiuse strette strette e tutto il viso è completamente abbandonato alla forza di gravità.
Rannicchiata, vedo i tuoi piedini spuntare dal pigiamino, piedini paffuti che non arrivano ad essere scaldati dalla coperta. Chissà se sono freddi... No... sembrano caldi. Non avrai freddo cucciolo mio, è il mio corpo che ti scalda.
|
Leggi tutto...
|
Sabato 24 Marzo 2012 08:41 |
|
 Tramite un link che indirizzava all'argomento "cucinare in lavastoviglie" mi sono imbattuta in questo: sito ecocucina.org e... rivelazione! Ho trovato ciò che cercavo da tempo, o che perlomeno era nella mia mente da tempo ma a cui non ero riuscita a dare un costrutto: un modo di vita ecostenibile anche in cucina. Non sopporto buttare avanzi e imballaggi, questo lo si sa, anche se spesso avere a che fare con una famiglia, un lavoro fuori casa, due bimbe e annessi e connessi significa fare le cose in fretta, cucinare con la bambina in braccio, avere bisogno di allattare proprio quando l'acqua per la pasta ha iniziato a bollire. Va da sè che la cucina ne soffra, che si consumino meno piatti fatti in casa e più veloci da fare. Nelle 2000 cose di ogni giorno, capita anche che si dimentichino le verdure in frigo fin quando non hanno assunto un aspetto che è l'anticamera della spazzatura...
|
Leggi tutto...
|
Venerdì 16 Marzo 2012 21:17 |
|
 Tempo fa avevo scritto la storia dell’allattamento della mia prima bambina: volevo diventare consulente de La leche league, ma poi ho ricominciato il lavoro e il progetto è sfumato. Avete anche voi una storia di latte? Avete voglia di raccontarla? Allora comincio io, ecco qui:
La storia di ogni madre inizia da bambine, ascoltando i discorsi degli adulti intorno a noi e proiettando la loro visione delle cose nella nostra vita futura.
Credo che la mia famiglia mi abbia trasmesso molti valori positivi riguardo alla maternità. Vengo da almeno due generazioni di donne che non hanno allattato al seno: mia madre non ha allattato nè me nè mia sorella e mia nonna materna nemmeno uno dei suoi figli. Questo ha significato molto nella mia storia personale, in senso positivo, di forte motivazione a “riscattare” le donne che mi hanno preceduto.
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>
|
Pag 7 di 34 |