bobbe.it - Il sito del massaggio infantile
Le sculacciate a fin di bene fanno bene?
Giovedì 09 Maggio 2013 11:51

E’ un argomento che non ho mai toccato, anche perché questo sito si occupa più che altro di bambini molto piccoli di solito. La mia bambina però sta diventando grande e con lei si stanno arricchendo anche le tematiche da affrontare per la sua crescita.

Adesso va alla scuola dell’infanzia ed è dei “medi”, ormai una bambina con la sua personalità ben definita quindi. Ma in questo post per la verità non mi vorrei occupare di lei, perché sulla sua educazione credo di avere ancora tante domande, ma su alcune cose ho già delle risposte. Le sculacciate non sono un metodo educativo. Affermazione scontata? A quanto pare no.

Non è per niente scontata perché frequentando spesso persone che hanno bambini ci si rende conto che le sculacciate o le sberle sono spesso una via privilegiata di rapporto col bambino, addirittura qualcosa di cui vantarsi per certi genitori...

Leggi tutto...
 
Via il pannolino! a Cervignano del Friuli (UD)
Mercoledì 01 Maggio 2013 13:47

Un nuovo incontro rivolto ai genitori: il giorno 11 maggio 2013 alle 10,30 presso il nido d'infanzia di Cervignano del Friuli incontrerò i genitori per discutere insieme di "spannolinamento". Dopo la presentazione sarà possibile rivolgere domande e dubbi sull'argomento.

L'appuntamento è solo uno della serie di conferenze organizzate dall'associazione "Sorsi di vita", un gruppo di mamme a sostegno dell'allattamento materno. Ecco qui i loro riferimenti: 

http://sorsidivita.altervista.org/ il loro sito

http://www.facebook.com/groups/223477507001/?fref=ts il gruppo su Facebook

L'ingresso è libero senza obbligo di prenotazione e si svolgerà presso il Nido di Cervignano del Friuli in via Costantino Dardi, 4. Per informazioni si può telefonare al numero: 3408407550. Vi aspettiamo!

Si può acquistare il libro "Via il pannolino!" direttamente dal sito della casa editrice oppure presso le librerie on line o presso le librerie specializzate della vostra città.

ecco il link: http://www.bambinonaturale.it/catalogo/?azione=visualizza&id_libro=305&libro=Via+il+pannolino%21

 
"Una notte ho sognato che parlavi" di Gianluca Nicoletti
Domenica 14 Aprile 2013 15:37

Non ho resistito e l'ho preso. Un libro, anzi un ebook: si tratta dell'ultima pubblicazione di un autore insolito, insolito perchè il suo lavoro non è pubblicare libri sull'autismo o autobiografici, ma svolgere egregiamente il suo lavoro di giornalista e condurre un programma radiofonico, almeno così conosciamo Gianluca Nicoletti, mitico e dissacrante voce di Golem su Radiotre che ora ritroviamo su Radio24 con il suo Melog. A dar voce a questo libro è la sua esperienza di padre speciale, il padre di Tommy, un ragazzo di 14 anni con la diagnosi di autismo. Il libro l'ho scoperto da poco da un articolo linkato su facebook proprio da Nicoletti. Mi aveva colpito moltissimo la foto, di una dolcezza infinita: Nicoletti che riceve un abbraccio dal suo ragazzone, grande e grosso, con lo sguardo un po' nel vuoto, ma con l'espressione di una persona della sua età, non di una persona cresciuta fisicamente ma rimasta bambina nell'anima.
E chi sono questi bambini autistici di cui tanto si parla? Sono dei piccoli Rainman abilissimi nel fare i calcoli, ma immaturi nello spirito? Sono dei violenti che riducono in brandelli intere famiglie, sono dei bambini rimasti tali a causa di vaccini o a causa della somministrazione di paracetamolo in tenera età? Sono figli di madri anaffettive? Niente di tutto ciò, e Nicoletti si guarda bene dal dare una definizione di autistico e tantomeno dal capirne le ragioni del disagio, anche se scrive di avere letto gran parte della letteratura disponibile (comunque sempre troppo esigua). Quello che è vero è che si tratta di una patologia in aumento, di cui non si possono che azzardare delle ragioni genetiche imprevedibili.

Leggi tutto...
 
Educazione al vasino: 1,2,3 ok panico!
Martedì 26 Marzo 2013 15:12

Qualche settimana fa ho risposto molto volentieri ad un'intervista che poi è stata pubblicata sul sito Dire, Fare , Imparare. Una delle domande più interessanti era la seguente:
DOMANDA. Dai commenti e dalle richieste d'aiuto che troviamo in molti spazi virtuali dedicati alle mamme, emerge come oggi un passaggio naturale come l'addio al pannolino venga vissuto spesso con ansia e frustrazione sia dai genitori che dai bambini. Secondo te perché?
Ed ecco la mia risposta:
C'è una sorta di competizione, che forse è sempre esistita, ma adesso è proprio palpabile: la corsa ad avere un bambino intelligente, maturo, obbediente, un bambino da mostrare, un bambino in vetrina insomma... e se nostro figlio non rispetta delle immaginarie tabelle di marcia siamo tacciati di essere dei genitori poco capaci, poco attenti, poco informati. Genitori perfetti, figli perfetti, questo è l'ideale a cui aspiriamo. E purtroppo siamo anche sempre più soli, le famiglie sempre più isolate e senza riferimenti rispetto al passato. Ecco allora che arrivano i manuali di tutti i tipi, i siti internet per tutti i gusti, blog che dicono tutto ed il contrario di tutto. Come si fa a non essere ansiosi in questo contesto?

Leggi tutto...
 
Allattare tra natura e cultura: "Di mamma ce n'è più d'una"
Giovedì 07 Marzo 2013 16:43
Un commento a caldo sul nuovo libro di Loredana Lipperini "Di mamma ce n'è più d'una": ho letto questo volume di oltre 300 pagine in un fine settimana, praticamente l'ho divorato, incapace di togliere gli occhi da quelle pagine scritte fitte fitte.
Lipperini mette moltissima carne al fuoco e sarebbe impossibile riassumere tutte le sue posizioni. Mi concentrerò allora solo su una, una di quelle più dibattute negli ultimi anni sui vari blog, quella sull'allattamento al seno e sull'accudimento ad alto contatto. E come non affrontare questo nodo visto che su questo stesso sito mi sono occupata moltissimo dell'argomento?
La maternità "angelicata", dice Lipperini, ai giorni nostri è un concetto che ingabbia la donna nella sua stessa facoltà di generare, così come l'imperatore della Cina, in quanto sovrano, era prigioniero nella città proibita. Tanto potente quanto schiavo. Giova alla condizione femminile essere venerata per la sua capacità di dare la vita? Non la rende schiava di questo stesso principio? A quanto pare sì, afferma Lipperini. E lo motiva. Eccome se lo motiva: prendendo in esame libri, statistiche, siti, blog che dà prova di conoscere molto bene in anni di paziente lettura e disamina. Il concetto di madre è ovunque, tanto che la copertina del Time non più tardi di un anno fa ritrae l'immagine di una madre che allatta fieramente il suo bambino di 4 anni. E la scritta che campeggia "Are you mum enough?". Sei madre abbastanza? Sei abbastanza perfetta per fare la madre?
Le donne sono specializzate nel portare avanti le loro guerre (senza armi, nè pugni, ma a colpi di dibattiti) ed in questo caso si aprono i soliti due schieramenti: quello delle madri "nature" tutte casa, faidate, figli... quello delle madri buone insomma, quelle che seguono i consigli di William Sears (uno per tutti l'autore di "Genitori di giorno e di notte", che sdogana l'idea che dormire con il proprio figlio possa fare solo bene a tutte le famiglie indistintamente) e dall'altra parte invece quello delle madri "cattivissime", o madri al mojito, come le chiama Lipperini, madri convinte che lasciar piangere un bambino lo vaccinerà contro future frustrazioni, che danno delle talebane a coloro che sventolano la bandiera dell'allattamento come se fosse la panacea di tutti i mali, che rivendicano il loro diritto di essere donne che pensano alla carriera (ad esempio) o alla vita sociale, oltre che madri, ingabbiate e fisse in questo ruolo.
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pag 1 di 34


Tag Cloud

abbraccio affetto aimi alimentazione allattamento allattare amniotico assorbenti attaccamento bambino bamboo bebè benefici biberon bimbo brazelton carezza cibo ciuccio coccole commenti contatto coppetta corso donne ecologico emozioni endorfine essenze fasce fascia femminili fiducia figlio formazione gallant genitori gravidanza honegger infantile insegnante latte lavabili leboyer legame lezioni libri linguaggio mamma mammarsupio mani marsupio massaggiare massaggio maternage medico messaggio mestruale mhug nascita naturale neonato nutrici odent ormoni ossitocina ostetrica pannolini pannolino parto pediatri pelle portabebè prematuri pretermine proteine ricerche riflesso rilassa schiena seno sids suzione tagesmutter travaglio vagale vita